Da sempre poniamo grande attenzione al diritto del bambino al riappropriarsi di spazi all’interno delle città,oramai più strutturate e pensate in modo escludente rispetto ai loro bisogni. Abbiamo
spaziato da laboratori di esplorazione urbana con il progetto Turisti non a caso, a istallazioni ludico-sensoriali a Venezia in occasione
della chiusura della Biennale di Architettura con Common Playground, a percorsi di
progettazione partecipata e autocostruzione con QUIsSI GIOCA! e molto altro. Nel nostro lavoro cerchiamo di posizionare al centro il bambino con le sue esigenze di spazio e di
esperienze; per questo, da alcuni anni facciamo parte della rete nazionale di
associazioni affini che passa sotto il nome di SLURP (Spazi Ludici Urbani a Responsabilità Partecipata).
Turisti non a caso settembre 2011 |
Common Playground Venezia novembre 2012 |
QUIsSI GIOCA estate 2014 |
Grazie a questa nostra natura oramai consolidata,
siamo apparse in due importanti pubblicazioni come Lo Squaderno, n.27 La città in gioco del 2013 (pag.17) e L’atlante dell’infanzia (a rischio) del 2014 (pag.58)a cura della onlus
Save the Children.
Istallazione di Florian Rivière tratta da Lo Squaderno |
Istallazione di Florian Rivière tratta da Lo Squaderno |
Lo Squaderno è una rivista
online che promuove movimenti di ricerca ed esplorazione indipendenti su temi
che ruotano intorno alle questioni di spazio, potere e società. Dalla sua
creazione nel 2006, Lo Squaderno raccoglie brevi articoli che
propongano riflessioni originali da parte di realtà impegnate in un proprio
percorso di ricerca.
Save the Children, come oramai
noto, si occupa dal 1919 di salvare i bambini in pericolo e di tutelare i loro
diritti. Con questo Atlante vuole mappare le realtà, sul territorio italiano,
che in base a diversi contesti, provano a ripensare le possibilità e gli spazi
di un territorio, dal punto di vista dei bambini per costruire meglio e con
prospettiva la vita e lo spazio di tutti.
Felici di essere comparse in queste due eccellenti pubblicazioni, anche se in un leggero ritardo, vogliamo condividere queste belle ed importanti pagine con voi.
Felici di essere comparse in queste due eccellenti pubblicazioni, anche se in un leggero ritardo, vogliamo condividere queste belle ed importanti pagine con voi.
Nessun commento:
Posta un commento