venerdì 5 giugno 2015

A Borgo Ficana continuano le Esplorazioni Ludiche



Con “Cambio di stagione” sono proseguite le Esplorazioni Ludiche a Borgo Ficana. Prendendo ogni  volta, come punto di appoggio l’accoglienze spazio del Piccolo Atelier Ramingo, si parte con un laboratorio sempre diverso che punti principalmente sulla conoscenza di un luogo attraverso il gioco.



 
Giovedì 28 maggio con i bambini  dai 4 ai 10 anni, abbiamo realizzato vestiti, scarpe, accessori della bella stagione e li abbiamo stesi al caldo sole di Ficana.



 
Pennarelli neri, rotoli di carta e gessetti, pochi gli elementi a disposizione ma tanta la creatività che si respira sempre in queste occasioni. 



 
Le Esplorazioni Ludiche, che prevedono anche un momento di gioco libero tra i tranquilli vicoli del caratteristico borgo, sono pensate per riportare i bambini nello spazio pubblico permettendogli di entrare in contatto con una realtà attraverso la modalità a loro più vicina, il gioco




In due ore di laboratorio i presenti sono coinvolti in attività che tendono a stimolare il pensiero creativo, li portano a lavorare insieme all’aperto conoscendo e entrando in contatto con abitanti, curiosi e passanti, li invitano a trovare modalità e soluzioni possibili in dialogo con il luogo. 





Borgo Ficana, luogo intimo e accogliente, custode di un vivere ancora sostenibile e a misura di bambino, si presta perfettamente a questo tipo di attività. Le Esplorazioni Ludiche proseguono per altri tre appuntamenti (mercoledì 17, 24 giugno e 1 luglio), riprendendo poi dopo l’estate.

martedì 19 maggio 2015

A Borgo Ficana sono partite le Esplorazioni Ludiche Frisciane


Sono partite sabato 9 maggio, con un appuntamento interamente dedicato al gruppo scout “i castori” (bambini dai 5 ai 7 anni), le Esplorazioni Ludiche a Borgo Ficana. Dopo un primo momento volto alla conoscenza del luogo e della nostra realtà associativa, abbiamo accompagnato i bambini, divisi in due gruppi, tra le vie del borgo al fine di indagarne il fascino e l’unicità.
 


Tornati nella piazzetta antistante il Piccolo Atelier Ramingo si è passati alla lettura di uno dei racconti de “Le città invisibili” di Italo Calvino, Ersilia, per poi realizzarla tirando fili tra gli appigli che Borgo Ficana metteva a disposizione.





Un dedalo di fili colorati e un intreccio di bambini entusiasti, è stato questo il fantastico risultato del primo appuntamento.




 

Mercoledì  13 maggio abbiamo replicato con le Esplorazioni Ludiche con un laboratorio volto alla realizzazione di piccoli animali, fiori o piante ideali per popolare Ficana. Dalla realizzazione si è poi passati al posizionamento dei manufatti, in base alla struttura del borgo. 




 

Le Esplorazioni Ludiche sono pensate e finalizzate alla conoscenza di un luogo attraverso il gioco, concependo quest’ultimo, quindi, come approccio conoscitivo sia dell’altro sia di luoghi e storie.






Riportare i bambini in strada, in un contesto urbano, riscoprire insieme vecchi giochi liberi, conoscere gli abitanti del luogo, correre tra i vicoli, inventare nuovi percorsi, vivere delle avventure urbane, questi sono solo alcuni ingredienti delle Esplorazioni Ludiche.





 

Per poter partecipare al prossimo appuntamento, mercoledì 27 maggio dalle 17 alle 19 a Borgo Ficana per i bambini dai 4 ai 10 anni , sarà necessario prenotarsi entro lunedì 25 maggio




Per ulteriori informazioni http://lesfriches-mc.blogspot.it/p/laboratori.html

venerdì 15 maggio 2015

Les Friches a Macerata Racconta



Anche quest’anno, come già dalla sua prima edizione del 2011, abbiamo deciso di partecipare a 'Macerata Racconta. Festa del Libro', con un laboratorio per bambini. Il primo anno avevamo ospiti la talentuosa coppia della letteratura per l’infanzia, la poetessa Silvia Vecchini e l’illustratore-fumettista Antonio Vincenti,in arte Sualzo (iniziativa inserita anche nel nostro progetto C’era una volta), riscuotendo da subito un importante successo. Successo riconfermato e rilanciato con un importante aumento di pubblico e di consenso con l’organizzazione del corso di formazione per la lettura ad alta voce con la poliedrica Sonia Basilico nel 2013. Lo scorso anno poi, oltre ad aver tenuto un laboratorio ci siamo occupate anche dell’allestimento della mostra di silent book “Destinazione Lampedusa”. Questa importante mostra itinerante, che aveva toccato già importanti città d’Italia, a Macerata è stata visibile per tutto il periodo della Festa del libro registrando un’ottima affluenza per tutto il periodo. 




Sempre in attinenza con la tematica cardine dell’iniziativa e partendo da riferimenti letterari, siamo giunte quest’anno al laboratorio di geografia percettiva “Mappe,che passione!Ricordi, sensazioni e desideri.” Tenutosi venerdì 8 maggio all’interno della Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti, il laboratorio giocava con il tema della Passione, che era il fil rouge di questa edizione di Macerata Racconta, e voleva portare i bambini, attraverso un primo momento maieutico, alla realizzazione di una mappa legata alle proprie sensazioni sulla città.



  
La città come luogo di sviluppo del sé e generatrice di  ricordi, contesto di stimoli e scoperte. I partecipanti, grazie a una serie di domande libere ma mirate, hanno ricostruito dei percorsi mentali e li hanno fatti diventare fisici, i percorsi di una città, la loro. Sono venute fuori delle curiose mappe che aiutano a ritrovare una via o a perdersi tra i molti ricordi che evoca, mappe astratte che riguardano mondi e sensazioni concrete. 



 
Mappe frutto della creatività e della percezione che i bambini hanno della loro città e di come la vivono, cogliendo, ogni giorno, particolari nuovi e, il più delle volte, completamente diversi da quelli degli adulti. 



 
Ringraziamo pertanto i bambini che hanno partecipato, tutta l’organizzazione dell’evento e il personale della Biblioteca Comunale, ci vediamo il prossimo anno!!