mercoledì 8 maggio 2013

Les Friches raccontano Macerata Racconta



 
Che l’edizione 2013 di Macerata Racconta sia stata un successo lo testimoniano i numeri, il clima e il movimento che ha mosso la città. Ospiti eccellenti, molti eventi trasversali, una fiera dell'editoria che ha saputo parlare a tutti i cittadini di questa nostra Macerata dai grandi ai piccini. Siamo pertanto molto felici che sia nata questa collaborazione con l’associazione conTESTO (organizzatrice dell’iniziativa), che speriamo continui anche nelle edizioni successive. In Macerata Racconta 2013 siamo state presenti con due eventi: un laboratorio didattico di lettura ad alta voce tenuto da Sonia Basilico, e con un laboratorio di fantasia e creatività aperto alle bambine e ai bambini dai 4 ai 12 anni, La città asterisco. 





Cantastorie, esperta di letteratura per l’infanzia, Sonia Basilico è tornata a Macerata dopo che aveva affascinato grandi e piccini, nel gennaio del 2012, con un bellissimo spettacolo di letture animate inserito nel nostro progetto “C’era una volta”. Forse anche per questo il laboratorio, che ha tenuto venerdì 3 maggio, ha avuto moltissime presenze tanto da costringere l’organizzazione a spostarne la sede di svolgimento. Inserito, grazie all'associazione conTESTO, anche nel neonato progetto Lost In Library, il laboratorio ha lasciato un segno nella nostra città e nelle tante partecipanti che l’hanno apprezzata e accolta con enorme entusiasmo. 

 
La città asterisco,tenutasi domenica 5 maggio, oltre ad essere presente nel ricco calendario di Macerata Racconta era inserita, come la città sotto/sopra, anche nel programma della BISP 2013 (Biennale Spazio Pubblico) alla quale call “La città che vogliamo|laboratori interattivi su spazio pubblico, inclusione sociale e diritti di cittadinanza” abbiamo risposto con la rete nazionale SLURP (Spazi Ludici Urbani a Responsabilità Partecipata) di cui Les Friches fa parte insieme ad altre realtà associative italiane. 



Il laboratorio, liberamente ispirato all’albo illustrato “Quelli di sopra, quelli di sotto” scritto e illustrato da Paloma Valdivia per KALANDRAKA Italia, ha giocato sul tema della distanza legandola alla biodiversità. Le bambine e i bambini presenti  avevano a disposizione delle lunghe strisce di carta sulle quali rappresentare la loro città, abitanti, strutture, aree gioco, parchi... 



Delle idee diverse di città  messe a confrontano hanno dimostrato che infondo non si è poi così diversi  anche se si sono fatti percorsi opposti, ma che, anzi, la diversità crea ricchezza, ed è una risorsa preziosa per costruire e pensare una città, la nostra.




Lunedì 6 poi gli elementi della città, inseriti in scatoloni, sono diventati elementi ludici per i passanti i quali potevano liberamente pescare i disegni dei bambini e realizzare la loro idea di città. 
Un grazie particolare a quanti hanno partecipato e soprattutto all'associazione con TESTO!





A breve dall'esperienza fatta nascerà un video...si Les Friches si cimentano in un nuovo e affascinate settore..vediamo cosa ne verrà fuori!!

mercoledì 27 marzo 2013

Fuori menù: cosa bolle in pentola con Les Friches?


Sabato 2 marzo è partito il ciclo di laboratori di manualità culinaria “FUORI MENU’” ispirati ai “DURGITTI” de “Le Ricette di «Ermete»”.



Il progetto “FUORI MENU’” prevede un appuntamento mensile a pagamento da tenersi presso ROXY BAR 2012, via Garibaldi 57, Macerata.
Liberamente ispirato all’originale ricettario del noto negoziante maceratese «Ermete» i partecipanti si metteranno in gioco pasticciando con gli ingredienti alla base dei durgitti tipici della tradizione di Macerata.





Sabato 02.03.2013 è stato dedicato alla Pizza de Macerata.
Durante questo appuntamento i partecipanti, dopo aver ascoltato la lettura della ricetta di Ermete in dialetto maceratese, cimentandosi in traduzioni improbabili e divertenti, hanno fatto conoscenza con gli ingredienti, in particolare con il lievito di birra.





Successivamente mescolando l’impasto, seguendo le varie fasi e manipolando i materiali sono arrivati alla realizzazione di una massa tondeggiante. 




 
Mentre questa massa iniziava la sua lievitazione, le bambine e i bambini hanno preso un foglio di carta forno e hanno realizzato un origami-scatolina che sarebbe poi servito per contenere la massa per la lievitazione e per la successiva cottura. 




 
E poi è scattata la merenda realizzata artigianalmente dal Roxy Bar..dei bellissimi plumcake bianchi e neri tutti da gustare insieme in allegria..


 
Sabato 06 aprile replichiamo con un’altra interessante ricetta di Ermete: Le pastarelle de farina jalla.. se volete sapere come si fanno veniteci a trovare

FUORI MENU’|Pastarelle de farina jalla
Sabato 06 aprile
ore: 16.30-18.30
età: 5-12 anni
dove: Roxy Bar, via Garibaldi 57 Macerata
Laboratorio a pagamento comprensivo di merenda

Ingredienti usati: Farina di grano tenero, farina di granturco, zucchero, burro, strutto, anice, uova, vino bianco, lievito di birra, limone, olio.
Consigli: il laboratorio sarà inevitabilmente molto pasticciato quindi consigliamo ai genitori di vestire i bambini comodi e con indumenti che possono sporcare.
Il laboratorio sarà attivato per un minimo di 5 partecipanti e per un massimo di 15.
E’ OBBLIGATORIO PRENOTARSI ENTRO IL GIOVEDI’PRECEDENTE LA DATA
Per info e  costi: lesfriches@ymail.com | 349.8444185

venerdì 8 marzo 2013

Les Friches e Leggere è familiare: un'unione tutta da scoprire

Nella mattinata di sabato 23 febbraio, presso la sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, è stato ufficialmente presentato da Nati Per Leggere, il progetto “Leggere è familiare”.

   
Il progetto nasce dall’intesa tra Comune, Provincia, Asur, Università degli studi, Federazione dei pediatri, Rete per le Biblioteche scolastiche, Associazione Biblioteche italiane e Collegio provinciale delle ostetriche al fine di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini in età prescolare e sviluppare la conoscenza dei benefici effetti che questa ha nella loro crescita e formazione. 

 
Per questa occasione Nati per Leggere ci ha chiesto di allestire uno spazio-lettura che accogliesse i piccoli e grandi lettori e di realizzare un oggetto di design che rappresentasse i punti cardine del progetto. 


  
La progettazione ci ha portato ad un libro-gioco, realizzato assemblando cartoni da imballaggio, tutti di riuso.


 
Per l’allestimento, oltre la presentazione di questo nuovo oggetto,  abbiamo usato anche gli arredi realizzati da noi per lo spazio lettura della Biblioteca Comunale dedicato ai più piccoli(spazio che è in via di realizzazione). 






La nostra anima di “designer” sta sempre più prendendo piede, attenti!!!

lunedì 28 gennaio 2013

Indovina chi sono? | identità in una scatola



Carnevale è alle porte e così scatta la ricerca della maschera..perché non la facciamo da soli? Io vorrei travestirmi da mostro bicefalo, io da un essere mitologico che ha una testa di leone, il corpo di un gatto e la coda di drago, io da Minerva, io da ..



Sabato 26 gennaio durante il laboratorio gratuito “Indovina chi sono?|identità in una scatola”, tenutosi presso Menchi Concessionaria, i partecipanti(5-99 anni) hanno tirato fuori, dal proprio cilindro della fantasia, il loro alter ego per un giorno.







“Semel in anno licet insanire”(una volta all'anno è lecito impazzire), così, in una frase, i Romani riassumevano lo spirito del Carnevale, così noi abbiamo cercato di giocare con le nostre identità e con i nostri desideri al fine di realizzare una maschera che ci rappresentasse. 







Draghi, fate, mostri e animali bizzarri, ecco alcune delle variopinte e festose maschere che sono venute fuori partendo da un semplice scatolone da imballaggio.





Creatività, idee, filastrocche di Gianni Rodari e manualità, ingredienti semplici, grandi risultati. 


Prossimo appuntamento gratuito 23 febbraio “L’albero | un tappeto di carte, cartoncini e stoffe” c/o MENCHI s.r.l. concessionaria FIAT LANCIA Via Cluentina MACERATA 62100 (MC).