venerdì 17 aprile 2015

Un anno di Piccolo Atelier Ramingo!



 
E così Piccolo Atelier Ramingo ha compiuto il suo primo anno! Ficana si è popolata di grandi e piccini per festeggiare, insieme e in allegria, questo bell’evento. Un anno di laboratori, di contaminazioni con il territorio, di chiacchiere con gli abitanti, di promozione del meraviglioso borgo attraverso progetti con le scuole,  di idee e collaborazioni importanti; questo, e molto altro, è il Piccolo Atelier Ramingo.

Progetto Hands on_Mani su Ficana con le scuole superiori di Macerata

Laboratorio QUIsSI FA!
Gli spazi sono piccoli, intimi, raccolti ma da qui nascono, con un’enorme forza centrifuga, progetti  grandi e ambiziosi, che guardano lontano, forti delle ricchezze del territorio nel quale si sviluppano. Atelier, luogo di scambio e arricchimento reciproco, di creatività e partecipazione, di formazione e crescita, questo stiamo facendo a Borgo Ficana, questo cerchiamo di fare nel lavoro quotidiano della nostra associazione. 

Allestimento mostra contest "Quel mattino lo svegliò il silenzio|realizza il tuo fiocco di neve"
Allestimento mostra contest "Quel mattino lo svegliò il silenzio|realizza il tuo fiocco di neve"
Per questo la festa di compleanno è anche un’occasione in più per aprire le porte e mostrare i percorsi fatti e le idee future, tra progettazione, artigianato e design.  In occasione del compleanno abbiamo anche allestito una piccola mostra con gli elaborati risultanti dal nostro contest, quest’anno legato al fiocco di neve, e premiato i vincitori con oggetti di design realizzati da noi. 

i vincitori si mettono a giocare subito con i premi ricevuti
i vincitori si mettono a giocare subito con i premi ricevuti
Il borgo, che per sua conformazione urbana  è completamente pedonalizzato,  si è prestato alla festa diventando parte integrante del divertimento e della tranquillità che si è sviluppata in questo pomeriggio insieme.  Piccolo Atelier Ramingo è una fucina di idee, uno spazio vivo, ricco di materiali di riuso selezionati con cura, di macchinari e attrezzature varie, quello che serve poi per cercare di sviluppare il pensiero progettuale creativo attraverso percorsi semplici. 



 

La grande affluenza ci ha confermato la vicinanza delle persone al nostro lavoro e al particolare approccio che usiamo. Per questo ringraziamo tutti, per le parole, i sorrisi, gli sguardi, la complicità e il divertimento; siamo state davvero bene!

giovedì 2 aprile 2015

Presentazione Pubblicazione QUIsSI GIOCA!


Giovedì 26 marzo, presso la sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata abbiamo presentato la nostra prima pubblicazione relativa all’esperienza di  QUIsSI GIOCA! 

 
Il progetto, ideato e realizzato da noi con il contributo e il patrocinio del Comune di Macerata, Assessorato all'Ambiente, in collaborazione con il Gus-Gruppo Umana Solidarietà, all'interno del progetto "Officina Inter-azione" finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi della L.383/2000,art.12 lett.f, Anno finanziario 2012, con il supporto tecnico della Società Cooperativa Meridiana e lo sponsor tecnico del Cosmari, era volto alla valorizzazione e “riuso” ludico di un’area verde comunale, attraverso metodologie partecipative e di integrazione, e rivolto a bambini e adulti, al fine di realizzare un dispositivo ludico, in sei appuntamenti di autocostruzione. 

  
Il quaderno che ne è scaturito non solo vuole raccogliere e documentare l’esperienza fatta ma vuole anche essere un compendio formativo per quanti vogliano affrontare lo stesso percorso. La pubblicazione, realizzata grazie al contributo dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Macerata, è frutto di un percorso grafico ed editoriale interamente realizzato da noi. 

 
La presentazione, nei suoi vari interventi, ha voluto raccontare il percorso alla luce di tematiche e obiettivi che si sono portati avanti nell’iter, sia del progetto, sia dell'attività dell’associazione. Progettazione partecipata come dinamica di stimolazione della cittadinanza attiva e del senso di comunità, si è parlato anche di spazio pubblico, verde pubblico e normative sulla sicurezza,  la nascita del playground come espulsione del bambino dallo spazio pubblico fino ad evidenziare quale sia il ruolo del gioco nello sviluppo dei più piccoli. 


  
QUIsSI GIOCA! è un esempio di come sia possibile, attraverso percorsi partecipativi, costruire insieme qualcosa che diventi un regalo per la cittadinanza tutta, qualcosa da tutelare e proteggere, un modo di avvicinare la cittadinanza allo spazio pubblico, per riappropriarsene. Speriamo di esportare presto questa nostra esperienza in un’altra area verde pubblica della città di Macerata.

lunedì 16 marzo 2015

Les Friches&Marangoni Cioccolato: Endorfine da provare

Per la realizzazione dei laboratori e delle nostre produzioni di eco-design abbiamo, fin da subito, cercato di creare una rete sul territorio, che ci permettesse di accedere e successivamente di selezionare una serie di materiali di scarto di produzione di alcune realtà locali. Siamo passate dal recupero di cartoni da imballaggio a tende da sole, da scarti di carte tipografiche a variopinti campionari di carte da parati e molto altro. Da un po’ di tempo abbiamo iniziato a raccogliere con attenzione materiali diversi provenienti da un’azienda artigianale di particolare pregio, la MarangoniCioccolato, creando un rapporto costante. 


Abbiamo selezionato piccoli scatoloni contenenti profumatissimi blocchi di cioccolato, cartelline promozionali con loro vecchie grafiche, rotoli di carta e di plastica trasparente…tutto questo ovviamente mentre assaporavamo le loro golose novità. La collaborazione è cresciuta e piano piano ne è nato un progetto pieno di trepidante creatività, Endorfine; la prima tappa di questo percorso sarà proprio Pasqua 2015. Le nostre due realtà artigianali si sono compenetrate dando vita ad una linea specifica di Uova di cioccolato contenenti sorprese realizzate artigianalmente da noi utilizzando i loro materiali di scarto. 


Ritagli a sorpresa, ecco il nome degli originali oggetti di design “fattoamano”che potrete avere se scegliete di festeggiare le feste mangiando dell’ottimo cioccolato. Li troverete nelle uova da 500 e 700 gr e su quelle da 1kg, tipologie diverse in base alla dimensione dell’uovo.  Ritagli a sorpresa sono tutti pezzi unici in quanto sono state studiate le grafiche da estrarre dai materiali a disposizione, progettata la forma, l’utilizzo, calibrata l’estetica; nascono così sorprese tutte da scoprire. 


Con Endorfine vogliamo realizzare una serie di interventi che spazino dal design ai laboratori, sempre riutilizzando i materiali della Marangoni Cioccolato; un modo insolito di creare alleanze tra realtà affini per cercare di offrire sempre qualcosa di nuovo e stimolante. Come la produzione, quindi, degli “ormoni” che stimolano la sensazione di piacere avviene attraverso l’interazione di elementi semplici così Endorfine vuole regalare la stessa sensazione combinando ingredienti essenziali ma di qualità altissima, tra creatività e artigianato.

venerdì 13 marzo 2015

Pubblicazioni che parlano di noi


Da sempre poniamo grande attenzione al diritto del bambino al riappropriarsi di spazi all’interno delle città,oramai più strutturate e pensate in modo escludente rispetto ai loro bisogni. Abbiamo spaziato da laboratori di esplorazione urbana con il progetto Turisti non a caso, a istallazioni ludico-sensoriali a Venezia in occasione della chiusura della Biennale di Architettura con Common Playground, a percorsi di progettazione partecipata e autocostruzione con QUIsSI GIOCA! e molto altro. Nel nostro lavoro cerchiamo di posizionare al centro il bambino con le sue esigenze di spazio e di esperienze; per questo, da alcuni anni facciamo parte della rete nazionale di associazioni affini che passa sotto il nome di SLURP (Spazi Ludici Urbani a Responsabilità Partecipata). 

Turisti non a caso settembre 2011



Common Playground Venezia novembre 2012
QUIsSI GIOCA estate 2014
Grazie a questa nostra natura oramai consolidata, siamo apparse in due importanti pubblicazioni come Lo Squaderno, n.27 La città in gioco del  2013 (pag.17) e L’atlante dell’infanzia (a rischio) del 2014 (pag.58)a cura della onlus Save the Children.  

Istallazione di Florian Rivière tratta da Lo Squaderno
Istallazione di Florian Rivière tratta da Lo Squaderno
Lo Squaderno è una rivista online che promuove movimenti di ricerca ed esplorazione indipendenti su temi che ruotano intorno alle questioni di spazio, potere e società. Dalla sua creazione nel 2006, Lo Squaderno raccoglie brevi articoli che propongano riflessioni originali da parte di realtà impegnate in un proprio percorso di ricerca.

Bari, Quartiere Libertà attività laboratoriali estive gestite dal teatro Kismet presso l'Officina degli Esordi, laboratorio urbano e centro di promozione della creatività giovanile. Foto Riccardo Venturi tratta dall'Atlante dell'infanzia (a rischio)
Torino, San Salvario cortile della Casa di Quartiere di San Salvario, uno dei pochissimi spazi ricreativi per i bambini durante l’estate. Foto Riccardo Venturi tratta dall'Atlante dell'infanzia (a rischio)
Save the Children, come oramai noto, si occupa dal 1919 di salvare i bambini in pericolo e di tutelare i loro diritti. Con questo Atlante vuole mappare le realtà, sul territorio italiano, che in base a diversi contesti, provano a ripensare le possibilità e gli spazi di un territorio, dal punto di vista dei bambini per costruire meglio e con prospettiva la vita e lo spazio di tutti.  
Felici di essere comparse in queste due eccellenti pubblicazioni, anche se in un leggero ritardo, vogliamo condividere queste belle ed importanti pagine con voi.

giovedì 12 marzo 2015

Racconti d'Oltremare

Il fine settimana del 7 e 8 marzo abbiamo partecipato al corso “Racconti d'Oltremare” tenuto da Wu Ming 2 presso il Centro Sociale Sisma di Macerata. Il laboratorio aveva come obiettivo di strutturare una narrazione partendo da un documento storico. Si è usato come esempio quello di alcuni etiopi, tra i quali Carlo Abbamagal, che dopo la Mostra di Oltremare, del maggio ‘40 a Napoli, vengono spostati a Villa Spada di Treia, e successivamente alcuni aderiranno alla Resistenza maceratese.

 
Molti gli spunti e i riferimenti, da Gianni Rodari a Christopher Vogler, da Vladimir Propp a Paco Ignacio Taibo II, mescolando cinema, letteratura, musica e storia.  


Wu Ming è un collettivo di scrittori bolognesi che racconta eventi partendo da uno studio attento e minuzioso della storia.  Ci regala così libri importanti come Q o il recentissimo  L’armata dei sonnambuli  (entrambi editi da Einaudi) che mirano a narrare eventi cruciali della storia da un punto di vista quasi rivoluzionario (nel senso copernicano del termine). 

 
Il corso,  grazie all’affascinate tematica, al ritmo avvincente e all’eccellente guida, si è rivelato un viaggio pieno di scoperte, suggestioni,  stimoli e emozioni forti.  La formazione, l’analisi, lo studio sono fondamentali per crescere e far crescere noi,  la nostra associazione e le nostre proposte. Speriamo infatti che da quest’importante esperienza nasca un nuovo corso per ragazzi che mescoli, in maniera avvincente, scrittura e storia del nostro territorio.