domenica 31 luglio 2016

Quattro attività targate Les Friches ai Centri Estivi di Sant'Elpidio a Mare



Anche quest’anno, per tutti i giovedì di luglio siamo state invitate a progettare delle attività per i due Centri Estivi del Comune di Sant’Elpidio a Mare. Consapevoli di trovare una sensibilità affine gli appuntamenti sono stati pensati cercando di stimolare il rapporto del bambino con la natura attraverso il semplice utilizzo di pochi materiali di riuso e destrutturati e la ricerca di molti materiali naturali per completare e arricchire l’attività.  






Ciascun incontro è stato progettato da noi sia in base al numero di bambini presenti che alla struttura ospitante in modo da calibrare in maniera accurata la proposta offerta. Le attività svolte con i bambini hanno dato vita a “materiali didattici” che poi il personale responsabile del centro ha utilizzato negli intervalli di tempo per arricchire i programmi giornalieri.






Ogni singolo appuntamento è poi stato documentato dall’associazione in modo da perfezionare le attività degli appuntamenti successivi e anche per lasciare ai due centri un materiale prezioso sul quale tornare a lavorare successivamente. Ai bambini, dopo un piccolo momento di accoglienza, veniva presentato il materiale con il quale familiarizzavano fino a conoscerne la natura e la versatilità anche ai fini del lavoro da svolgere.






La scoperta,  la ricerca, l’avventura sono piccoli importanti passi verso un apprendimento spontaneo  e autonomo del bambino. Le attività che abbiamo proposto volevano stimolare il pensiero progettuale creativo senza costringere il bambino in dei canoni  sia estetici sia formali. Apprendere divertendosi  è una caratteristica del lavoro dell’associazione.  




 

Quest’anno abbiamo collaborato molto con il Comune di Sant’Elpidio a Mare e con la cooperativa Res-Nuova Ricerca, così si è pensato, insieme alla coordinatrice pedagogica Clelia Ciccalè, di mostrare il bel percorso fatto durante l’anno organizzando una festa che unisse tutti i servizi educativi per l'infanzia.





Così il 30 luglio si è riempito un parco cittadino di colori e festoni atipici, di giochi e allegria per trascorrere un pomeriggio tutti insieme tra operatori, educatori e famiglie. 

mercoledì 20 luglio 2016

Con "Le città invisibili" è iniziata la collaborazione con l'IRCR di Macerata


Ad inizio luglio è partita una stimolante e positiva collaborazione con l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, IRCR di Macerata che ha visto l’associazione arricchire il programma delle iniziative offerte dalla stessa ai bambini in occasione del Centro Estivo “Verde Estate a Villa Cozza”. L’associazione ha progettato due attività distinte, ma entrambe ispirate a due racconti de “Le città invisibili” di Italo Calvino.





La prima attività si è svolta, martedì 5 luglio, a Villa Ficana dove ha sede il Piccolo Atelier Ramingo.
I bambini, dopo aver visitato l’Ecomuseo e conosciuto la tipicità architettonica e urbanistica di Villa Ficana, si sono immersi nelle fitte trame di Ottavia, la città ragnatela. 



Durante la nostra trasferta abbiamo invece portato a Villa Cozza, i mille “legami” colorati di Ersilia dando un tono allegro e positivo ad una giornata grigia e piovosa. 



Torna così l’Associazione a lavorare sul profondo e importante testo di Italo Calvino, sempre in maniera nuova e stimolante. 




Materiali di riuso, naturali edestrutturati, selezionati e proposti con cura sono stati elementi centrali per costruire un’iniziativa preziosa che guarda lontano e che ha messo in connessione universi affini  creando una nuova ed interessante collaborazione.  

lunedì 18 luglio 2016

Mutazioni: come un vestito diventa uno strano animale!



Mercoledì 13 luglio abbiamo riempito Villa Ficana di animali dai bizzarri vestiti con il laboratorio “Mutazioni” in occasione di RiutilizzARTE, evento sul riuso e riutilizzo di vestiti e libri. Un pomeriggio di attività, di letture e racconti legati al termine cardine dell’iniziativa organizzata in collaborazione tra le varie realtà che gravitano intorno all’Ecomuseo delle Case di Terra di Villa Ficana e in special modo dai volontari europei SVE di Gruca (¡gracias Natalia!). 




Con Mutazioni abbiamo messo a disposizione dei bambini dai 5 ai 10 anni alcuni indumenti recuperati presso il Centro Missionario di Maceratacon i quali abbiamo creato e dato vita a fantasiosi e colorati animali fatti di tessuti ed elementi di vestiario. 




Il laboratorio è stato svolto nell’ambito del progetto “ReinVestire”: progetto finanziato dal CSV Marche, promosso da una partnership di organizzazioni non profit maceratesi tra cui Centro Missionario Diocesano, Caritas, Ser.Mi.G.O., Salesiani, Gruca e che ha come scopo la valorizzazione degli indumenti donati alle parrocchie attraverso la collaborazione con il volontariato locale. 






L'attività ha voluto sensibilizzare al riuso dei vestiti attraverso la loro trasformazione creativa dimostrando come, anche una cravatta possa essere un utile materiale didattico sul quale e con il quale, lavorare insieme. 




Le associazioni che vivono a Villa Ficana mettono spesso insieme le proprie forze e risorse per offrire agli abitanti del borgo e alla città di Macerata eventi interessanti e aperti coniugando cultura, sostenibilità e divertimento.  

giovedì 30 giugno 2016

Le Esplorazioni Ludiche: un giugno pieno di creatività a Borgo Ficana



Giovedì 9 giugno a Borgo Ficana sono ripartite le Esplorazioni Ludiche, sono attività per bambini dai 4 ai 10 anni finalizzate a conoscere , attraverso il gioco, un contesto unico e suggestivo, come quello di Borgo Ficana. 

Cerca/Trova 9.06.2016

Cerca/Trova 9.06.2016

Cerca/Trova 9.06.2016

Cerca/Trova 9.06.2016
 
Ciascun appuntamento viene progettato in base ad una tematica e un materiale di riuso, attraverso i quali, i bambini, si muovono alla scoperta del borgo, in allegria. Vie, viuzze, piccole case in terra cruda, assenza di auto, zone verdi, abitanti “misteriosi”....grandi scoperte per piccoli partecipanti. 

Favole a Ficana 15.06.2016

Favole a Ficana 15.06.2016

Favole a Ficana 15.06.2016

Favole a Ficana 15.06.2016
 
Ficana è in perfetta armonia con l’ idea di gioco spontaneo e di autonomia del bambino che l’associazione porta avanti. I bambini, qui, si possono muovere liberamente e, grazie ai materiali destrutturati messi a loro disposizione, esplorano il luogo in maniera divertente e avventurosa. 

Tesoro/Segreto 22.06.2016

Tesoro/Segreto 22.06.2016

Tesoro/Segreto 22.06.2016

Tesoro/Segreto 22.06.2016
 
Queste attività, proseguite per  tutti i mercoledì del mese di giugno, nascono anche con l’intenzione di riportare il bambino a giocare nello spazio urbano, riappropriandosi di questi luoghi come ambienti ideali per il gioco libero. 

Caccia al tesoro 29.06.2016

Caccia al tesoro 29.06.2016

Caccia al tesoro 29.06.2016

Caccia al tesoro 29.06.2016
 
Con le Esplorazioni Ludiche si va alla conquista di Ficana, giocando! Ci si vede a Settembre!