Sabato 12 maggio sono ripartiti i laboratori all'aperto firmati Les Friches! Una maniera originale e divertente per riappropriarsi, con il gioco e la fantasia, di alcuni luoghi affascinanti del prezioso centro stotico di Macerata. Questa volta è stato il turno del cortile del Municipio!
Work in progress |
Disegniamo la nostra Ersilia |
Grandi e
piccini sono stati invitati a realizzare, sotto la guida de Les Friches,
Ersilia, una delle più interessanti “città invisibili” che Marco Polo narra
a Kublai Khan nel meraviglioso e visionario testo di Italo Calvino. Un
curioso percorso laboratoriale che parte dal racconto e arriva ad una creazione
pratica e creativa.
Les
Friches da quasi un anno porta avanti, con il patrocinio del Comune di Macerata
e in collaborazione con l’Istituzione Macerata Cultura - Biblioteca e Musei, un
progetto legato al “Le città invisibili” tra testo e trasposizione
fisica. I bambini rielaborano un racconto realizzando con vari materiali, tutti
di riuso, la città in oggetto.
Partono i fili-relazioni |
Il
laboratorio era inserito nella programmazione della “Festa dell’Europa”
ed è stato realizzato in collaborazione con l’associazione “Strade d’Europa Macerata”, organizzatrice dell’evento. “A Ersilia, per stabilire i rapporti che reggono la vita della città,
gli abitanti tendono dei fili tra gli spigoli delle case, bianchi o neri o
grigi o bianco-e-neri a seconda se segnano relazioni di parentela, scambio,
autorità, rappresentanza.”
Così il
cortile del Municipio si è riempito di fili colorati, come un’enorme ragnatela,
fino a quando i grandi e i piccini non sono proprio più riusciti a passare.
Molti anche i curiosi che attratti dalla bizzarra tela si sono fermati a
giocare, rendendo festoso questo luogo spesso poco conosciuto! Conoscere la
propria città giocando, questo uno degli obiettivi dei laboratori all'aperto de
Les Friches.
Mettiamo un tappetino per vedere com'è la nostra Ersilia vista da sotto |
Curiosi |
Nessun commento:
Posta un commento