Prendete un
disegnatore eccezionale, pieno di intuito e romantico, e una scrittrice per
bambini amante di Dante e delle dolci colline umbre, ecco che viene fuori una
coppia perfetta: Sualzo(AntonioVincenti)&Silvia Vecchini. Dalla loro unione artistica è nata una
delle più interessanti graphic novel per ragazzi del 2011.
Uscito per l’innovativa Tunuè-Editoridell’immaginario, casa editrice specializzata nella saggistica dedicata al
fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei,
nonché in graphic novel di talenti italiani e internazionali, “FiatoSospeso” è la storia di Olivia, preadolescente con un serio problema di
allergia. Anni di scoperte e di scommesse,
quelli delle medie, di solito per tutti i ragazzi; ma Olivia ha un problema e
il mondo esterno la spaventa, così trova riparo-rifugio nell’acqua di una
piscina. Una storia delicata che forse
sarebbe diventato un libro di narrativa per ragazzi se Antonio Vincenti non l'avesse “rubata” regalandole un destino da graphic novel. La Tunuè con “Fiato Sospeso”, e altri 3
titoli, inaugura una nuova collana, “Tipitondi”, di fumetti italiani e
internazionali per ragazzi e bambini.
Sualzo è nato a Perugia, è un sassofonista mancato e un disegnatore
autodidatta. Autore e illustratore per diverse case editrici italiane e
straniere, i suoi libri sono stati pubblicati in Francia, Portogallo, Croazia,
Svizzera, Polonia, Nuova Zelanda, Malesia, Indonesia, Giappone, Cina, Corea del
Sud, USA. Disegna le storie a fumetti di Kino e Gaetano sul mensile Gbaby (San Paolo).
Laureata in Lettere e appassionata di poesia, Silvia Vecchini, ha
iniziato il lavoro di autrice progettando materiali didattici per musei e testi
per la scuola. Tiene laboratori per bambini e ragazzi in biblioteca, nelle
scuole e nelle librerie.
Sualzo nel 2008 per l’editore Paquet (Francia) ha
pubblicato L’improvisateur, fumetto
premiatissimo, che ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura del
Festi’BD di Moulins e nella versione italiana, che porta la prefazione di Gipi,
(Rizzoli-Lizard 2009) è stato tra i cinque finalisti del prestigioso PremioMicheluzzi-Comicon 2010.
Sabato 5 maggio dalle 16.30 alle 20.00 avremo il piacere di averli ospiti
presso la biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata per il progetto “C’era una volta…”, laboratorio + incontro con gli autori. L’evento è inserito all’interno
del festival del libro “Macerata Racconta” 2-6 maggio.
Sarà una buona occasione per conoscere due importanti protagonisti della letteratura per l'infanzia e magari fare una riflessione sul fumetto e sulla graphic novel oggi.
Vi aspettiamo!
Nessun commento:
Posta un commento