Dopo
il David di Donatello vinto da Simone Massi per il suo cortometraggio “Dell’ammazzare il maiale” ecco che Les Friches si riconferma come
portafortuna o meglio come attento selezionatore di talenti per i propri
progetti. Fabrizio Silei e Maurizio Quarello, che erano stati
ospiti sempre del progetto “C’era una volta” lo scorso novembre, hanno vinto
quest’anno il Premio Andersen, il
più grande riconoscimento italiano per il mondo dell’illustrazione e della
letteratura per l’infanzia.
Fabrizio Silei, Maurizio Quarello, Samanta Ubaldi | C'era una volta 5 novembre 2011 |
Il talentuoso e prolifico scrittore toscano vince nella
sezione Miglior libro 9/12 anni con “Il bambino di vetro”, illustrato in maniera originale ed
estremamente interessante dall’emergente Marco Somà edito dall’Einaudi Ragazzi. La giuria di esperti del settore così giustifica la propria scelta:
“Per aver confermato, con questa opera,
di essere una delle voci più alte e qualificate della nuova narrativa italiana
per l’infanzia. Per un racconto dal tono fermo delicato, avvincente e serrato
ma aperto alla riflessione su grandi temi, dall’amicizia ai contrasto sociali,
alla diversità”.
Copertina illustrata da Marco Somà |
Che dire poi di Maurizio Quarello, illustratore di
incredibile valore, sa mutare il proprio stile adattandosi sempre perfettamente
al testo, vince l’Andersen come Miglior Illustratore con questa
motivazione “Per aver dimostrato nel
corso degli ultimi anni di essere un artista completo e capace, attento a
cogliere le suggestioni – anche quelle più minute – del testo, adeguando così
via via il suo segno ma sempre rendendosi riconoscibile. Per un’indubbia e
nitida capacità tecnica e compositiva, frutto altresì di un attento lavoro di
documentazione e una ricca cultura figurativa”.
Illustrazione di Maurizio Quarello tratta da "Il Grande Cavallo Blu "di Irène Cohen-Janca, Orecchio Acerbo Editore |
Les Friches ha ideato il
progetto “C’era una volta”, con il Patrocinio non oneroso del Comune di Macerata e la preziosissima
collaborazione con l’Istituzione Macerata Cultura Biblioteca-Musei, con il fine
di promuovere la lettura e la letteratura per l’infanzia. “Siamo molto felici che il lavoro di ricerca e di selezione che facciamo
per offrire sempre il meglio ai nostri soci e alla nostra città - così dicono
felici le tre socie fondatrici - siano
riconfermati anche da altissimi riconoscimenti nazionali ed internazionali.”
Nessun commento:
Posta un commento