Il lavoro che svolgiamo quotidianamente di ricerca,
approfondimento e sperimentazione promuove la creatività, la manualità, il
gioco spontaneo e l’esplorazione dello spazio urbano attraverso la
progettazione di attività formative e laboratoriali per bambini ed adulti. Fin dalla nascita de Les Friches, 2011, oltre alle
attività che svolgiamo come associazione culturale, abbiamo sempre portato
avanti, in parallelo, un dialogo sull’artigianato e il design , sulla ricerca e
selezione dei materiali di riuso (creando un’interessante rete sul territorio)
e sul bambino visto come soggetto attivo e costruttore di conoscenze e
apprendimenti. Queste coordinate ci hanno portato verso il lancio di un settore
di design che coniuga l’aspetto ludico con quello estetico, l’essenziale con il
funzionale, la pedagogia con l’ambiente.

Nasce così Les Friches | fattoamano,
etichetta di prodotti di eco-design, “pezzi unici” ideati, progettati e realizzati a mano da noi. Tutti gli “oggetti” di Les
Friches | fattoamano fuoriescono da processi creativi: la ricerca e
la scelta dei materiali da utilizzare (di origine naturale, di post consumo o
scarti di lavorazione), principalmente legno, carta, cartone e tessuto; il
rispetto delle caratteristiche fisiche e dimensionali dei materiali di riuso;
l’elaborazione giocosa delle idee e la sperimentazione delle intuizioni.
Il
nostro percorso ci ha legato e ci lega molto ai bambini, in particolar modo,
nell’età prescolare. La ricerca nel mondo 0.6 anni ci ha portato nel tempo a
crescere professionalmente e ad attuare molti percorsi formativi e auto
formativi, con educatori, genitori, esperti del settore. Sono questi gli ingredienti fondamentali che portano alla realizzazione
di una serie di creazioni rivolte ai bambini, al mondo domestico, ai
contenitori culturali e ai contesti urbani.
Questi prodotti sono generatori
di creatività, oggetti ludici non convenzionali e non strutturati, che si
aprono a modi d’uso ampi e diversi in base alle competenze e alle potenzialità
di chi ci interagisce.

Sono “giochi
nudi” che stimolano la fantasia e la creatività, ricchi di spunti materici e
grafici, che permettono al bambino di
sentirsi libero di interagire con essi utilizzando anche elementi che ha a sua
disposizione nell’ambiente in cui si trova, e di misurarsi con lo spazio a sua
disposizione. Gli oggetti ludici sono progettati per stimolare la creatività e l’autonomia
del bambino, il quale può stabilire sia un contatto privilegiato con il
materiale a disposizione, sia un linguaggio proprio, una relazione.
Il materiale usato, in prevalenza di
riuso e destrutturato, non ha caratteristiche stereotipate o univoche e pertanto
agevola un utilizzo scevro da dinamiche indotte, un uso ampio, multi
sensoriale, divertente e costruttivo.
Les Friches | fattoamano punta
sul decentramento cognitivo come presupposto per la creatività. La ricerca e la
selezione di materiali, accurate e minuziose, portano ad una fase progettuale fondata
su un’idea chiara del bambino, delle sue competenze e potenzialità, sull’idea
di autonomia e di spontaneità nell’apprendere attraverso il gioco.
Per far conoscere il mondo di Les
Friches | fattoamano abbiamo organizzato un piccolo festival che parla di design, di bambino,
di comunicazione, di creatività e di città. Dal 25 al 27 novembre ci trovate al
Duma (Macerata) con “microMACRO|design fatto a mano”, tre giorni di confronto e dibattito in salsa
Les Friches.